Ortodonzia e ortodonzia invisibile
L’ortodonzia si occupa di prevenzione, diagnosi e cura della malocclusioni, ovvero della scorretta posizione di denti, mandibola e mascella.
Il trattamento ortodontico deve necessariamente partire da una corretta diagnosi. Ad essa si giunge attraverso la presa delle impronte delle arcate, l’esecuzione di una radiografia panoramica e una teleradiografia latero-laterale, e attraverso un set fotografico intra ed extra orale.
L'ortodonzia utilizza una serie di dispositivi e apparecchi per allineare i denti e i mascellari.
Contrariamente alla ortodonzia classica, che prevede di incollare le cosiddette stelline (bracket) metalliche alla superficie esterna dei denti, la cosiddetta "ortodonzia invisibile" si propone di utilizzare dei sistemi che sfuggono a chi osserva.
- Abbiamo due grandi categorie di apparecchi "invisibili":
gli allineatori trasparenti in policarbonato (Invisalign, All in, etc.) - ortodonzia linguale. Gli attacchi metallici (brackets) vengono incollati sulla superficie linguale dei denti, cioè su lato interno dei denti.
I denti vengono allineati principalmente per cinque motivi:
- estetica: i denti non allineati tendono a dare al viso e al sorriso un aspetto sgradevole in chi osserva e a generare insicurezza nel paziente
- igiene: i denti accavallati sono più difficili da pulire e quindi più proni alla carie e alla parodontopatia
- eloquio: alcune malocclusioni possono portare difficoltà nel pronunciare le parole
- alcune malocclusioni, come i morsi profondi, possono creare danni alle gengive
- alcune malocclusioni possono favorire l'usura dei denti
L’ortodonzia invisibile usa una serie di mascherine che devono essere sostituite ogni 14 giorni e che devono essere portate per almeno 22 ore su 24. Infatti si tolgono per mangiare, bere, e pulire i denti. La forza elastica imprime piccoli spostamenti sui denti che rispondono spostandosi lentamente. Non ci sono né fili né attacchi metallici ma spesso è necessario incollare degli accessori del colore del dente anche sulla parte esterna. Ogni 2 mesi è necessaria una visita dall'ortodontista per controllare i progressi.